R&D Project / ACQUAOUNT

Adapting to Climate change by QUantifying optimal Allocation of water resOUrces and socio-ecoNomic inTerlinkages

PROGETTO R&D: AGRITECH

ACQUAOUNT

Adattamento al cambiamento climatico attraverso la quantificazione dell’allocazione ottimale delle risorse idriche e dei collegamenti socio-economici

acquaount logo

Stato: Attivo

Periodo di riferimento: 1 Luglio 2021 – 31 Agosto 2025

Finanziatore: PRIMA – Section 1 Call 2020 – Water Management

Ruolo di Abinsula: Fornitore di tecnologia, leader WP3

Personale di riferimento: Antonio Solinas, Maria Katiuscia Zedda, Francesco Martini, Tiziana Fanni

Contatti: acquaount@cmcc.it

ACQUAOUNT è un progetto europeo PRIMA coordinato dal CMCC che riunisce un consorzio di 9 partner. ACQUAOUNT mira a migliorare la gestione integrata delle risorse idriche e l’irrigazione sostenibile attraverso la diffusione di strumenti innovativi, servizi e soluzioni idriche intelligenti, per uso pubblico e privato, contribuendo al contempo alla resilienza climatica. ACQUAOUNT dimostrerà, attraverso l’implementazione di una piattaforma semantica WoT in diversi siti pilota, come fornire informazioni accessibili e accurate per supportare l’ottimizzazione delle pratiche di irrigazione per gli agricoltori e l’allocazione dell’acqua a livello di bacino per i gestori idrici.

Le questioni relative alla gestione dell’acqua in più settori e i metodi per migliorarne l’uso efficiente sono considerati ad alto ritorno sugli investimenti con importanti effetti moltiplicatori su quasi tutti i settori. Secondo la linea di base dell’SDG 6.5.1, il grado di sviluppo della gestione integrata delle risorse idriche varia fortemente tra i Paesi e ogni Paese presenta criticità diverse. L’ulteriore sviluppo della gestione integrata delle risorse idriche nei Paesi mediterranei è urgente, poiché le proiezioni dei Cambiamenti Climatici (CC) prevedono una riduzione e un degrado delle risorse idriche, mentre la domanda di acqua per l’irrigazione è destinata ad aumentare a causa dell’incremento della domanda alimentare legata alla crescita demografica e ai CC stessi. L’agricoltura è di gran lunga il settore più esigente dal punto di vista idrico e non è possibile realizzare una gestione integrata delle risorse idriche sostenibile senza migliorare l’efficienza dell’uso dell’acqua a livello aziendale. D’altra parte, il miglioramento dei metodi di gestione delle risorse multiple (ad esempio acque sotterranee, acque grigie, acque di riuso) e l’allocazione efficace dell’acqua per soddisfare le richieste di tutti i settori sono essenziali per aumentare l’efficienza dell’uso dell’acqua a livello di bacino e di Paese, portando alla conservazione degli ecosistemi ed evitando lo sfruttamento eccessivo delle risorse idriche. Esiste una visione condivisa secondo cui la digitalizzazione del settore idrico è uno strumento efficace per comprendere la moltitudine di interdipendenze e quindi analizzare e gestire sistemi altamente complessi. In quanto tale, la digitalizzazione ha il potenziale per influenzare positivamente molteplici dimensioni della gestione dell’acqua, tra cui la contabilità idrica, il coordinamento intra e intersettoriale, il finanziamento, la governance e una più rapida attuazione di nuove politiche e direttive.

 

Abinsula, in qualità di fornitore di tecnologia, guida le attività relative alla piattaforma Web of Things (WoT) che utilizza strumenti di System Dynamic Modelling per integrare i dati provenienti da una rete di sensori digitali (a livello di azienda agricola e di bacino) e dati di supporto di vario tipo (ad esempio, telerilevamento, geodatabase sul tipo di suolo e sulla distribuzione delle colture) e fornire informazioni sul comportamento del sistema fisico, per monitorare e controllare continuamente l’acqua.

prima logo
european commission logo

Abinsula at a glance

Abinsula is one of the main Italian players in embedded, web and mobile solutions. It stands out for its ability to create custom software and hardware based on customer needs, for outstanding data management systems connected to an excellent use of telemetry, a technology used in several sectors, from automotive to energy, for data transmission and monitoring.
icon

Custom HW & SW Solution

icon

Data Management

icon

Telemetry Monitoring

Progetti Correlati

ATLANTIDE

Advanced Technologies for LANds management and Tools for Innovative Development of an EcoSustainable agriculture

COMP4DRONES

Framework of key enabling technologies for safe and autonomous drones’ applications

EVIOT

Architettura IoT “evolutionary-by-design”

NICOLAUS

Networked Intelligent Computing with Observation sateLlites for precision Agriculture Unified Sensing

PRISMA

PRodotti Innovativi ad alto valore agronomico dal recupero degli Scarti di MAcellazione

QUENCH

Qualitative Energy Control for Hydro systems

We are looking forward to hearing from you.